La crioterapia non è altro che un trattamento terapeutico con il freddo.
Si dimostra spesso la miglior terapia di primo intervento in caso di trauma.
Maggiore è il tempo di applicazione, più in profondità essa agisce.
L’utilizzo del freddo e delle basse temperature sono particolarmente indicati dopo un trauma o un intervento chirurgico, poiché determinano un effetto analgesico, con conseguente riduzione dell’infiammazione e dell’edema.
L’effetto analgesico della crioterapia è dovuto al controllo del sanguinamento per vasocostrizione, con una diminuzione del dolore per riduzione dell’irrorazione sanguigna locale.
La crioterapia è particolarmente indicata per il trattamento di:
- traumi recenti: la vasocostrizione indotta dal freddo impedisce l’espandersi dell’edema
- postumi di traumi: il freddo diminuisce la percezione del dolore, la contrattura muscolare riflessa e l’edema post-traumatico
- borsiti, artrosinoviti, tendinite: il freddo esercita un’azione antiflogistica e antalgica
- artropatie infiammatorie: il freddo esercita un’azione antinfiammatoria utile nelle malattie reumatiche a impronta infiammatoria